
ISCRIZIONI APERTE per i laboratori del progetto RICONOSCERE!
Ricercatori dell’Università di Pisa Dipartimento di Biologia - UNIPI e personale dell’Ecoistituto delle Ecoistituto Delle Cerbaie introdurranno concetti legati a studio e conservazione della biodiversità. Petroni's Biolab
​
​
Tecniche da RICONOSCERE: monitoraggio tramite DNA ambientale
Il DNA è ovunque... anche nell’ambiente!
Il DNA, che determina come siamo fatti, non si trova solo dentro le cellule! Anzi, quasi sempre ne lasciamo tracce nell’ambiente che ci circonda — e non siamo gli unici!
Tutti gli organismi viventi rilasciano DNA, e i ricercatori possono “catturarlo” per analizzarlo… e scoprire il colpevole! In questo laboratorio scopriremo i retroscena di queste affascinanti analisi e le loro applicazioni.
Inoltre, nelle date indicate, andremo a raccogliere un po’ di questo DNA direttamente dal lago dei Biondi.
Cosa ci faremo? Ve lo racconteremo durante il laboratorio!
Date
-
Sabato 5 aprile, inizio ore 15.00
-
Domenica 6 aprile, inizio ore 15.00
-
Venerdì 11 aprile, inizio ore 16.00
-
Sabato 19 aprile, inizio ore 15.00
-
Domenica 4 maggio, inizio ore 10.00
RICONOSCERE per preservare: cosa significa perdere o introdurre una specie?
Ci sono tantissimi organismi diversi intorno a noi: alcuni abitano il territorio in cui ci troviamo da migliaia di anni, altri invece sono stati introdotti.
Ma quali sono questi organismi? Cosa succede quando una pianta o un animale “alieno” arriva e colonizza una nuova area?
Altre volte, invece, c’è il rischio che una specie scompaia. E spesso questi due fenomeni sono collegati tra loro.
Ragioneremo insieme per approfondire queste tematiche, coinvolgendo tutti i partecipanti in un’attività per tutte le età.
Date:
-
Mercoledì 16 aprile, inizio ore 13.30
-
Venerdì 16 maggio, inizio ore 16.00
-
Venerdì 30 maggio, inizio ore 17.00
-
Sabato 14 giugno, inizio ore 17.00
RICONOSCERE per riconnettersi: laboratori di consapevolezza ecologica
Perché esistono così tante specie diverse?
Attraverso riflessioni, domande e osservazioni esploreremo ciò che ci circonda.
Cosa si nasconde dietro le forme che vediamo, i colori, i suoni, la terra umida e i rami che scricchiolano sotto i nostri passi? Nella frenesia quotidiana spesso perdiamo il tempo da dedicare alla natura, alla vita che ci circonda — e di cui facciamo parte.
In questo laboratorio vivremo un momento di osservazione e riflessione condivisa, nella cornice verde di Galleno.
Date:
-
Mercoledì 23 aprile, inizio ore 16.00
-
Mercoledì 14 maggio, inizio ore 16.00
-
Giovedì 19 giugno, inizio ore 18.00
RICONOSCERE e identificare le piante
Hai mai passeggiato in natura chiedendoti il nome di una pianta o la sua storia? Questo laboratorio è l’occasione perfetta per imparare a riconoscere e identificare le piante che ci circondano, guidati da botanici dell’Ecoistituto delle Cerbaie e dell’Università di Pisa. Attraverso l’osservazione diretta scopriremo insieme come distinguere le specie vegetali, imparando a leggere le caratteristiche delle foglie, dei fiori, dei frutti e di altri dettagli fondamentali.
Un’attività adatta a curiosi di tutte le età, appassionati di natura, studenti o semplici esploratori del verde!
Date:
-
Martedì 13 maggio, inizio ore 16.00
-
Mercoledì 11 giugno, inizio ore 9.30
RICONOSCERE la vita in una goccia: laboratorio di osservazione di protisti e animali microscopici d’acqua dolce
Esistono organismi piccoli… anzi, piccolissimi!
In una sola goccia d’acqua puoi trovarne a centinaia, e con le poche risorse a disposizione... prosperano!
Riescono a fare tutto, ma proprio tutto: crescere, cacciare, riprodursi, interagire… e tutto questo con una sola cellula! In questo laboratorio potrai osservarli al microscopio, accompagnato da una ricercatrice che ti svelerà tutti i loro piccoli grandi segreti.
Date:
-
Martedì 27 maggio, inizio ore 15.10
-
Venerdì 13 giugno, inizio ore 16.00
RICONOSCERE i macroinvertebrati d'acqua dolce
In un torrente, in un lago, persino in una pozza, vivono piccoli animaletti che racchiudono un potenziale enorme.
Le libellule, ad esempio, non nascono con la capacità di volare: prima devono trascorrere molto tempo in acqua, dove sono veri e propri cacciatori. E non sono le uniche!
Fanno parte di un gruppo di organismi chiamati macroinvertebrati, ognuno con le proprie peculiarità e adattamenti per sopravvivere in diversi ambienti acquatici.
Vieni a riconoscerli con noi!
Date:
-
Giovedì 24 aprile, inizio ore 16.00
-
Martedì 10 giugno, inizio ore 9:30
Ricerca tecnico scientifica su flora e fauna
Soggetto tecnico competente in grado di valutare le specie di flora e fauna presenti sul territorio e del relativo stato quantitativo e qualitativo (Indicatori di stato, suolo e sottosuolo.
Piani di monitoraggio e controllo:
- Ricerca scientifica e monitoraggio ambientale: giornate di campionamento, censimenti e osservazioni su campo sia per la fauna che per la flora;
- Check list e schede create ad hoc per flora e fauna;
Relazioni ambientali finalizzate alla valutazione dell'entità del pregiudizio ambientale
Progetti per la gestione naturalistica e il ripristino ambientale
Relazioni naturalistiche necessarie alla verifica preliminare sulle possibili opere/ elementi delle reti ecologiche
Relazione naturalistica con mappatura di dettaglio e realizzazione della carta della vegetazione (biotopi), descrizione naturalistica puntuale delle aree oggetto di ricerca e redazione della Flora dell’area (elenco delle specie arboree, arbustive ed erbacee) finalizzata alla creazione dei cartellini botanici e delle dispense (eventuale libro/guida)