

Founder CEO


I collaboratori dell'Ecoistituto!












Curriculum Aziendale Ecoistituto delle Cerbaie
“E se ha davvero degli occhi per vedere, costui diverrà inevitabilmente un naturalista.”
Konrad Lorenz
Ecoistituto delle Cerbaie di Petrolo Massimiliano e C. s.a.s.
Sede legale: Via Baldacci, 99 Staffoli
Loc. Corte Baldacci (Santa Croce sull’Arno) - Pisa - CAP 56029.
Sede operativa - Via Romana Lucchese, 278 - CAP 50054 - Galleno,
Fucecchio (Firenze)
P.I. IT01982860502 C.F 01982860502
Cell. 3403460859
e-mail: info@ecocerbaie.it
Sito internet www.ecocerbaie.com
Chi siamo e cosa facciamo
L’Ecoistituto delle Cerbaie è una società nata nel 2010 ed ha come fine ultimo la Conservazione del territorio.
Ci occupiamo di:
-
Ricerca tecnico-scientifica in merito a temi inerenti la flora, la fauna, le reti ecologiche, il "paesaggio", l'interazione uomo ambiente e la didattica ambientale anche producendo materiale documentale e divulgativo come articoli, libri e pubblicazioni e fotografia naturalistica;
-
Progettazione di piani e programmi di gestione e valutazione ambientale, naturalistica, forestale e paesaggistica di aree protette e non;
-
Realizzazione di progetti e interventi di monitoraggio e riqualificazione ambientale nonché opere agro-forestali inerenti il patrimonio boschivo, agricolo, le reti sentieristiche, le aree a verde urbano e periurbano;
-
Realizzazione di progetti di valorizzazione ambientale inerenti la qualificazione didattico-ricreativa di ambienti naturali e seminaturali tramite l'apposizione e la fornitura di segnaletica escursionistica, cartellonistica dedicata, materiale per aree attrezzate, la creazione di guide, carte tematiche e prodotti multimediali;
-
Progettazione e realizzazione di percorsi di educazione e formazione ambientale nei settori formale, non formale e informale anche attraverso attività di coordinamento e supporto alla progettazione e al lavoro di rete;
-
Realizzazione di visite guidate, campi estivi, campi solari, convegni, seminari e conferenze, eventi di promozione ambientale;
-
Progetti cartografici, Turismo Ambientale;
-
Gestione di aree verdi naturali o seminaturali per il conseguimento delle finalità sociali statutarie;
Tutto ciò direttamente o attraverso convenzioni con Enti Pubblici, soggetti Privati e con associazioni.
I nostri clienti e le nostre collaborazioni
Nel corso degli anni l'Ecoistituto delle Cerbaie ha lavorato e collaborato con:
la Regione Toscana,
Province di Pistoia, Pisa, Firenze, Siena, Grosseto, Livorno,
i Comuni di Agliana, Montale, Montemurlo, Pistoia, Poggio a Caiano, San Miniato, Fucecchio, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno, Bientina, Santa Maria a Monte, Ponte Buggianese, Altopascio, Cerreto Guidi, Montaione, Castelfiorentino, Gambassi Terme, Buggiano, Quarrata, Carmignano, Porcari, Lucca, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole e altri ancora;
inoltre con le Università di Firenze e di Pisa, il Corpo Forestale dello Stato - UTB Lucca (Riserva di Montefalcone) oggi Carabinieri Forestali, USL Toscana Centro oltre a molti altri soggetti (associazione e privati) come studi di architetti, geometri, agronomi, forestali, geologi, biologi e affini, associazioni ambientaliste (WWF, Legambiente, WWOOF Italia ecc..), Pro Loco, Associazioni di promozione sociale, CCN, Associazioni italiane ed europee per la valorizzazione e la promozione della Via Francigena, varie agenzie formative oltre a privati, aziende e società.
Da alcuni anni è attiva una collaborazione con Upintelligence (Spagna) cui forniamo consulenza nell’ambito del turismo ambientale. Cofinanziatore borsa di dottorato dal titolo “Approcci innovativi per la raccolta, digitalizzazione e gestione di dati primari di biodiversità” a valere su fondi PNRR (d.m. n. 630/2024). Dip. Biologia Università degli studi di Pisa.
Esperienze professionali nell’ambito prettamente naturalistico:
Curriculum vitae sintetico
Cliente Università di Pisa
Attività Progetto RiConoscere - Citizen scienze
Anno 2020 - in corso.
Cliente Coop Fi
Attività Corsi su erbe eduli del territorio.
Anno 2025
Cliente Montopoli in Val d'Arno
Attività Incarico progettazione e realizzazione visite guidate storico naturalistiche sul territorio.
Anno 2025
Cliente Comune di Montecatini
Attività Incarico progettazione e realizzazione visite guidate storico naturalistiche sul territorio.
Anno 2025
Cliente Comune di Larciano
Attività Incarico progettazione e realizzazione visite guidate storico naturalistiche sul territorio.
Anno 2025
Cliente Appennino Slow per conto del Comune di Quarrata
Attività Incarico progettazione e realizzazione visite guidate storico naturalistiche sul territorio.
Anno 2025
Cliente Comune di Montecatini come capofila dell'Ambito Turistico della Valdinievole
Attività Incarico di progettazione sentieristica e creazione carta escursionistica della Valdinievole.
Anno 2023 - 2024
Cliente Scuole di ogni ordine e grado
Attività Didattica ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado in decine di istituti scolastici in tutta Toscana con progetti legati al territorio, agli orti didattici e alle aree protette in generale.
Anno 2010 - in corso
Cliente Comune di San Miniato (PI), Comune di Quarrata (PT) e Comune di Carmignano (PO)
Attività Incarico progettazione e creazione di percorsi tematici nei territori comunali. Progettazione, realizzazione ed installazione della segnaletica orizzontale e verticale a norma RET.
Anno in corso
Cliente Tenuta di Castelfalfi SPA, Loc. Castelfalfi - Montaione (FI)
Attività Progettazione, caratterizzazione ambientale (censimento flora e fauna), resa cartografica della sentieristica del territorio degli oltre 1.000 ha della tenuta di Castelfalfi.
Anno 2021
Cliente Comune di Bientina, P.za Vittorio Emanuele II° n. 53 (PI)
Attività Screening ambientale per volo Droni e collaborazione nella realizzazione documentario sulle aree protette del territorio.
Anno 2021
Cliente Comune di Ponte Buggianese, P.zza Santuario, 1 (PT)
Attività Progettazione, caratterizzazione ambientale (censimenti flora e fauna), resa cartografica e segnaletica orizzontale e verticale dalla variante d’acqua della Via Francigena da Altopascio a Ponte a Cappiano lungo la riserva Regionale del Padule di Fucecchio.
Anno 2020 – in corso
Cliente Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS, p.zza S.Lorenzo n. 9, Fauglia (PI)
Attività Varie collaborazioni in merito a:
-
redazione VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e Vinca e della documentazione annessa in merito al progetto di realizzazione della RSA Maria Ausiliatrice (opera di interesse pubblico con contestuale variante urbanistica al RU ai sensi della L. 65/2014 art. 34) in via Mariani – loc. Cerretti Comune di Santa Maria a Monte (PISA) nel perimetro della ZSC Cerbaie;
-
Censimento flora e fauna del Parco dell’RSA di Orentano (Pisa) finalizzato alla redazione della Cartellonistica ed alla formazione degli operatori;
-
Progetto di riqualificazione ambientale dell’area contigua alla nuova RSA di Cerretti (S Maria a Monte)
-
Formazione e docenze per gli operatori della scuola dell’infanzia di Orentano gestita dalla Onlus.
Anno 2020 – in corso
Cliente Marzocco Group Srl Unipersonale Via Nazionale 5, Barberino del Mugello (FI)
Attività Varie collaborazioni in merito a:
-
Contributo naturalistico ambientale al PAPMAA di Cafaggiolo. Piano di miglioramento agricolo Castello di Cafaggiolo;
-
Relazione naturalistica necessaria alla verifica preliminare sulle possibili opere/elementi della rete ecologica da realizzare in alternativa alla corresponsione della compensazione.Area Ex Caserma Vittorio Veneto - Costa San Giorgio, 39 - Firenze
-
Contributi naturalistici alle Varianti ai RU e contestuali varianti ai piani strutturali per la tutela e la valorizzazione della Villa e del Parco di Cafaggiolo - Tenuta Medicea.
-
Censimento e geolocalizzazione delle specie arboree presenti in tutta la proprietà “Cafaggiolo”.
-
Censimento e geolocalizzazione delle specie di interesse nel “Bosco ai Frati” e nelle aree limitrofe.
-
Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) 2025-2026 su Anfibi, Rettili, Uccelli con focus su Rapaci, Mammiferi con focus su Chirotteri, Specie legnose invasive alloctone, Eleocharis carniolica sulla proprietà "Cafaggiolo" e nelle aree limitrofe. Fase Ante Operam
-
Anno 2020 - in corso
Cliente Comune di Montale, Via Gramsci 19 (PT)
Attività Vari incarichi nel corso degli anni in merito a:
-
Progetto Wildflowers presso Villa Smilea (censimento e selezione erbe spontanee per il parco)
-
Realizzazione giardino storico artistico nel Castello Villa Smilea a Montale insieme all'artista Andrea Dami.
-
Progetto contratti di Fiume in collaborazione anche con il Comune di Agliana
-
Progetto Arboreo
Anno 2016 - in corso
Cliente Regione Toscana Via di Novoli, Piazza Unità italiana (Firenze)
Attività Nel corso degli anni:
-
Progetto di Riserva in Riserva: definizione itinerari tematici nelle Riserve Naturali Regionali toscane. Oltre 600 Km di sentieri trekking e MTB con caratterizzazione su flora fauna e POI (punti di interesse). https://www.regione.toscana.it/itinerario-naturalistico-toscano;
-
Campagna di sensibilizzazione e comunicazione per bambini sulla qualità dell’aria: criticità PM10 e focus su comportamenti virtuosi;
-
Campagna di sensibilizzazione e comunicazione presso fiere ed eventi dell'area di criticità Piana di Lucca sulla qualità dell'aria: criticità PM10 e focus su comportamenti virtuosi.
-
Consulenze e collaborazione in merito al tracciato della Via Francigena nell’aggregazione centro sud toscana
Anno 2010 – in corso
Cliente Comune di Montaione, Piazza del Municipio, 1 (FI)
Attività Vari incarichi nel corso degli anni per:
-
Realizzazione e la progettazione di studi naturalistici, cartellonistica e cartografia;
-
Il piano di gestione e la guida naturalistica per l’area protetta dell’Alta Valle del Torrente Carfalo;
-
Valutazione ambientale paesistica (Incarico inerente il settore ecologico-naturalistico);
-
Percorsi didattici guidati sia per le scuole sia per la popolazione;
-
Turismo ambientale nell’ambito del territorio comunale;
-
Progetti di sentieristica;
-
Progettazione e realizzazione PSR;
-
Realizzazione di campi estivi residenziali in collaborazione con il Comune e la RT.
Anno 2010 - 2024
Cliente Comune di Fucecchio, Via Lamarmora, 34 (FI)
Attività Vari incarichi per:
-
Realizzazione e progettazione di percorsi didattici guidati sia per le scuole che per la popolazione;
-
Consulenze e progetti di valorizzazione (cartografia, cartellonistica su flora e fauna in merito al territorio con particolare attenzione alla Via Francigena;
-
Progetti di riqualificazione e ripristino ambientale nel territorio comunale; studi di valutazione di incidenza ambientale (ZSC Cerbaie, Padule di Fucecchio), corridoi ecologici;
Anno 2010 – in corso
Cliente Comune di Castelfranco di Sotto, Piazza Remo Bertoncini, 1 (PI)
Attività Vari incarichi in merito a:
-
Realizzazione e progettazione di percorsi didattici guidati sia per le scuole che per la popolazione;
-
Consulenze, progettazione e realizzazione cartellonistica lungo la Via Francigena e varia sentieristica nel territorio comunale;
-
Progetti di riqualificazione ambientale e del paesaggio con il metodo dei wildlfowers.
-
Realizzazione percorsi guidati nell'ambito del progetto "La Circolare dei Castelli" 2023-2024;
Anno 2010 – 2024
Cliente Comune di Agliana, Piazza Resistenza, 2 - (PT)
Attività Varie collaborazioni nel corso degli anni in merito a:
-
Organizzazione e conduzione progetti di didattica ambientale
-
Percorsi turistici sul territorio aglianese.
-
Studi ambientali e cartografici
Anno 2010 - in corso
Cliente Architetti, Geometri professionisti, Geologi, aziende e privati
Attività Diverse decine di relazioni ambientali (V.Inc.A, VAS, VIA, Relazione Ambientali etc…) con caratterizzazione di flora fauna e biotopi, relazioni tecniche, censimenti. Creazioni di orti botanici e percorsi faunistici.
Anno 2010 - oggi
Cliente Comitato Oasi WWF Area Fiorentina
Via di Focognano c/o Oasi Stagni di Focognano
Campi Bisenzio Provincia: FI
Attività Vari incarichi nel corso degli anni in merito a:
-
Progetti di censimento flora e fauna nelle aree protette della piana fiorentina.
-
RESIFARMS Progetto 2019-1-SE01-KA204-065581 del programma Erasmus+ della Commissione europea: co autore della guida per la gestione delle aree marginali in agricoltura per RESIFARMS - terreni agricoli resilienti: promuovere l 'educazione per consolidare i servizi ecosistemici offerti dai terreni agricoli non produttivi. (settembre 2019 - febbraio 2022).
-
Incarichi per la didattica ambientale e servizio di guida ambientale.
Anno 2010 - in corso
Cliente Comune di Santa Maria a Monte (PI) Piazza della Vittoria, 47
Attività Consulenze in merito a varianti urbanistiche e riqualificazioni ambientali del territorio
Anno 2010 - in corso
Cliente Criteria srl - Via Cugia, 14, Cagliari
Attività Incarico di co-progettazione e redazione del Piano di Gestione del SIC Cerbaie, affidato a Criteria srl dal Polo Ambientale delle Cerbaie e del Padule di Bientina per le parti ecologiche e forestali. (flora, fauna, connessioni ecologiche etc..).
Anno 2010 – 2014
Cliente Università di Pisa
Attività Collaborazioni, Bandi e gestione progetti di Dottorato.
Anno 2020 - in corso.