top of page
Cerca

Corsi sulle ERBE eduli SPONTANEE a Castelfranco di Sotto e a Fucecchio AL COMPLETO.

  • ecoistitutodellece
  • 22 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 feb

“Erbe alimentari spontanee del territorio - fra tradizione e necessità”




fine di questo corso è quello di ritrovare l’ideale anello di congiungimento fra questa generazione e le centinaia che ci hanno preceduto e di far si che tutta l’esperienza e la conoscenza nel campo delle erbe alimentari non si sperda nei ricordi. La dieta mediterranea, da un certo tempo, è stata sostituita da una dieta “ipercalorica” che ha portato con sé gravi insidie alla salute. E’, pertanto, divenuto imperativo il bisogno di riscoprire un modo di nutrirsi più confacente alle nostre esigenze. Negli ultimi tempi la cucina va riscoprendo la "natura" e ricercando prodotti "biologici", cioè prodotti ottenuti come un tempo, in maniera quasi spontanea. Pian piano si ritorna all’agricoltura biodinamica dei nostri nonni o meglio, dei nostri bisnonni. Riteniamo che, oltre a ciò, sarebbe opportuno tornare all’usanza, ormai abbandonata, di integrare gli usuali prodotti alimentari con quelli spontanei che la natura tanto generosamente ancora ci offre. Tra le tantissime erbe, per certuni "erbacce" che possiamo trovare un po’ dovunque, molte sono eduli (commestibili) e, un tempo, figuravano nelle mense non solo della povera gente. Piante spontanee e, quindi, non modificate dall’uomo che per crescere hanno bisogno solo del sole, dell’acqua e del suolo.


Titolo delle singole lezioni:


1° incontro di 2 ore:  “le erbe spontanee del territorio”: incontro in aula di presentazione del corso ed introduzione al riconoscimento ed all’uso delle erbe alimentari e non solo.

2° incontro di 3 ore:  “dalla teoria alla pratica: andiamo a far erbi nelle campagne”: lezione all’aperto presso le vicine campagne fra Cerbaie e Padule.

3° incontro di 2 ore: “non solo erbe: alberi ed arbusti spontanei legati all’uomo”: incontro in aula.

4° incontro di 3 ore: “dalla teoria alla pratica: andiamo per boschi”: lezione all’aperto nei boschi delle Cerbaie alla ricerca delle specie vegetali eduli.



Gli incontri teorici avranno una durata di ca. 2 ore e le uscite di ca. 3 ore.


Fucecchio.:

Calendario corso Erbe Fucecchio

Lunedì 17 febbraio 2024 • ore 21.00

Domenica 23 febbraio 2024 • ore 9.00

Lunedì 3 marzo 2024 • ore 21.00

Domenica 9 marzo 2024 • ore 9.00


 
 
 

Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

Ufficio - Via Romana Lucchese 278 - 50054 - Galleno, Fucecchio

Ecoistituto delle Cerbaie di Petrolo Massimiliano e C. s.a.s.  - Via Baldacci, 99 - Loc. Staffoli - S. Croce sull'Arno (Pisa)

P.I. 01982860502 - C.F 01982860502


mail: info@ecocerbaie.it - cell. 3403460859

bottom of page