top of page

Calendari eventi 2025!

ecoistitutodellece

Aggiornamento: 4 giorni fa

A breve arriveranno i dettagli sia per le passeggiate storico naturalistiche dei primi mesi del 2025 che per i nuovi corsi sulle Erbe Eduli in programma da Febbraio in avanti.






Intanto un anticipo!!


 Programma promosso dalle sezioni soci coop di Fucecchio e Valdarno inferiore. Dedicato ai soci Coop… e non solo!!

Partecipanti massimo 30 persone. NUMERO CHIUSO.

NB: le escursioni sono tutte gratuite ma a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria.

Tutte le Escursoni sono accompagnate da Guide Ambientali Escursionistiche ai sensi della L.R. 86/2016.m


1) 19 Gennaio 2025. Orario 9-12 Anello di Santa Colomba (tra il comune di Bientina e quello di Santa Maria a Monte ).

Percorso storico naturalistico fra la campagna e boschi delle Cerbaie.

Distanza ca. 5,5 Km adatto a tutti.

Ritrovo ore 8.45 Via Tarantano S. Colomba (Bientina Pisa).


2) 16 Febbraio 2025. Orario 9-12: Anello di Montellori fra la Valpinzana e Valbugiana. (Fucecchio).  Camminata etnonaturalistica attraverso il paesaggio toscano per eccellenza.

Ca. 6 Km adatta a tutti con sosta finale presso l’agriturismo Montellori con degustazione e visita alla cantina.

Ritrovo ore 8.45 ritrovo via Monteverdi (spazio accanto

alla scuola) Fucecchio (FI). Dalle ore 12 degustazione facoltativa.


3) 16 Marzo 2025. Orario 9-12: Anello di Scacciapuce (San Miniato)

Dal tracciato della Via Francigena che attraversa il territorio di San Miniato da nord a sud, percorreremo l’antica via che scendendo verso la valle offrirà scorci suggestivi sul centro storico riprese anche nel film dei fratelli Taviani “La notte di San Lorenzo”.

Possibilità di degustazione presso l’agriturismo la Marrucola.

Ore 8.45 ritrovo parcheggio via Calenzano nei pressi della Marrucola.


4) 13 Aprile 2025. Orario 9-16. Anello di Toiano. (Palaia)

Percorso storico ambientale di una giornata fra le balze e i calanchi del paese fantasma. Pranzo al sacco.

Ritrovo ore 9.00 da definire.

Ca. 12 Km. Turistico.



5) 18 Maggio 2025. Anello di Monsummano Alto (Comune di Monsummano Terme).

Dalle 9.00 alle 16.30 circa.


Percorso di grande interesse geologico e naturalistico con tratti suggestivi. L'antica fortificazione, offre un bellissimo panorama sul territorio circostante dal Padule di Fucecchio e le colline delle Cerbaie (e non solo!).


Percorso di 8 Km con un dislivello di ca. 500 metri l’anello ha una difficoltà di tipo “escursionistico” E secondo la tabella CAI con pendenze in alcuni tratti anche elevate.

E’ necessaria pertanto una buona mobilità. Non adatto a bambini sotto gli 8 anni.


Ritrovo ore 9.00 parcheggio in Via della Grotta Giusti altezza nc. 1209. Sarà poi inviato punto georeferenziato. Rientro previsto alle auto ore 16.30. E’ prevista sosta per pranzo al sacco nei pressi della torre di Monsummano Alto.

101 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

Ufficio - Via Romana Lucchese 278 - 50054 - Galleno, Fucecchio

Ecoistituto delle Cerbaie di Petrolo Massimiliano e C. s.a.s.  - Via Baldacci, 99 - Loc. Staffoli - S. Croce sull'Arno (Pisa)

P.I. 01982860502 - C.F 01982860502


mail: info@ecocerbaie.it - cell. 3403460859

bottom of page