top of page

Progetto Orti Didattici

ecoistitutodellece

Siamo all'inizio di un nuovo anno scolastico che si apre all'insegna di uno dei progetti a cui teniamo di più: quello degli orti didattici, veri e propri laboratori a disposizione degli alunni del nostro territorio. Dalle scuole dell'infanzia alle secondarie di primo grado, ogni fascia di età potrà confrontarsi con questa bellissima esperienza.

Fra le conseguenze più bizzarre dell’epoca della modernità c’è senza dubbio la perdita di contatto con il mondo naturale in genere - e con il territorio in particolare - quale spazio e luogo di origine della sostanza prima da cui dipendiamo, il cibo.

La separazione sempre più grande fra luogo di produzione e luogo di acquisto degli alimenti ha accelerato il distacco mentale con un mondo che fino a pochi decenni fa era la fonte dispensatrice di ogni risorsa, la quale veniva conosciuta a fondo e utilizzata solo in funzione della sua indispensabile capacità di rigenerazione.

Non c’è da stupirsi se molti di noi, oggi, andando per campi, si sorprendono se qualcuno spiega che quella tal erba calpestata era, fino a qualche tempo fa, l’alimento base della dieta invernale o che dai frutti di quell’arbusto sono state ricavate per secoli marmellate umili e saporite. Non per niente l’agricoltura biologica sembra la novità, quando non è altro che la riproposizione intelligente degli antichi metodi di rispetto del territorio.

Non bisogna dimenticare che gli alimenti provengono dal territorio e la loro qualità è strettamente connessa alla qualità ambientale del territorio stesso.

Il progetto orto andrà ad interessare differenti discipline:

- geografia: gli ortaggi e la loro provenienza;

- storia: dalla trasformazione delle tecniche di coltivazione agli ingredienti tradizionali del nostro territorio;

- scienze: dalla botanica ai microrganismi, passando dall’entomofauna fino alle caratteristiche del suolo;

- matematica: dal conteggio e la pesa dei semi (e le dovute proporzioni), fino alle distanze fra le varie piante per arrivare alla misurazione del tempo di crescita;

- letteratura: prosa e poesia legate ai temi della terra e del lavoro nei campi;

- educazione alimentare: sperimentazione dell’uso delle verdure biologiche finalizzata a comprendere i valori della piramide alimentare;

- educazione fisica: fare l’orto significa muoversi, coordinarsi;

- arte: gli elementi naturali come semi, foglie e fiori come strumenti per stimolare la creativa dei discenti.



 
 
 

Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

Ufficio - Via Romana Lucchese 278 - 50054 - Galleno, Fucecchio

Ecoistituto delle Cerbaie di Petrolo Massimiliano e C. s.a.s.  - Via Baldacci, 99 - Loc. Staffoli - S. Croce sull'Arno (Pisa)

P.I. 01982860502 - C.F 01982860502


mail: info@ecocerbaie.it - cell. 3403460859

bottom of page