top of page
  • ecoistitutodellece

Campi Estivi Naturavventura23

Aggiornamento: 4 ore fa

Aperte le iscrizioni!

NATURAVVENTURA’23 APERTE LE PRENOTAZIONI! ​ Campi estivi residenziali in tenda da 7 a 13 anni presso l’Az. Agr. “In Fermento” Loc. Pinete (Fucecchio) nell’area protetta delle Cerbaie SUMMER CAMP: campeggio, natura, avventura, scoperta ​ settimane: 9-15 Luglio e 3-9 settembre. Open day Sabato 20 Maggio dalle 15.00 ​ Quota pari a 350 euro a partecipante onnicomprensivi. E’ previsto uno sconto del 10% per fratelli/sorelle. Numero minimo iscritti 15, massimo 25. ​ Per info e prenotazioni Massimiliano 3403460859 o info@ecocerbaie.it


Scarica il modulo!

Modulo iscrizione campi estivi
.docx
Download DOCX • 65KB

Elenco delle "cose da portare"

Cose da Portare Naturavventura
.pdf
Download PDF • 85KB

Il programma di massima della settimana: Arrivo alla Fattoria dalle 8,30 alle 9,30 1° Giorno, Le presentazioni, il campo e…. I gruppi. Ritrovo presso Villa Nardini, dove l'Az. Agr. In Fermento svolge la propria attività. I ragazzi saranno coinvolti dagli educatori in un cerchio di presentazione personale. Saranno svolte attività di conoscenza; gli educatori illustreranno ai ragazzi le caratteristiche del territorio ospitante e il programma delle attività. Inizio preparazione del campo (montaggio tende) e creazione dei gruppi tenda. Pranzo al sacco fornito da noi Prima uscita nei boschi delle Cerbaie. Il forno a legna acceso all'arrivo potrebbe sarà il nostro benvenuto per i ragazzi e accenderà anche la loro curiosità! Sapranno infatti che in quel forno, all'indomani, faranno il pane. Serata di giochi di conoscenza e racconti. 2° Giorno, Laboratorio del pane e passeggiata alla scoperta del bosco di Pinete Laboratorio Panificazione: la prima mattina, dopo una lauta colazione, i ragazzi verranno suddivisi in gruppi e inizieranno ad impastare il pane per il fabbisogno della settimana. Per l’occasione avremo il mastro fornaio, Emanuele Biannucci dell'az. agr. "I Seminanti", che ci fornirá la farina di grano antico Gentil Rosso e altri prodotti come la pasta. Il nostro pranzo al sacco lo consumeremo invece in bosco, ove si trova uno degli Sorbi ciavardelli più grandi di Toscana. Saranno trattati argomenti legati alla storia e alla natura di questo straordinario luogo. Nella seconda parte del pomeriggio ci sarà una prima visita al siatema orticolo policulturale, dove ci sarà anche la merenda! Uscita serale (a piedi!!) alla luce delle stelle! 3° Giorno, Come fare i ... Naturalisti! l gruppo percorrerà la strada che ci separa dal Padule di Fucecchio. Durante il cammino i ragazzi saranno coinvolti in attività di scoperta "inconsapevole" di elementi di botanica, di zoologia, di ecologia e geologia. Una peculiarità metodologica nel presentare i contenuti didattici ai ragazzi, cui si farà ricorso per tutta la durata dei campi, starà nello stimolare in loro la curiosità su quanto li circonda, nel far scoprire quanto siano importanti i cinque sensi per una conoscenza completa dell’intorno, puntando sul divertimento e la piacevolezza che un pieno contatto con la natura può dare. 4° Giorno, Dalla casa di Luca alla Via Francigena! Partenza per l’avventura fino ad uno dei luoghi più rilevanti del territorio e alla sera... proiezione fotografie dei primi 4 giorni! 5° Giorno, Zoologi sul campo! Colazione: pane, frutta, tisana, latte vaccino, bevanda vegetale riso, crostate autoprodotte. Pranzo al sacco L’attività inizierà con l’analisi di alcuni elementi trovati dai ragazzi nei giorni precedenti e accuratamente conservati, per risalire all’animale cui appartenevano: un nido, alcune piume, ali di farfalla, etc. Per aiutare i piccoli Sherlock Holmes saranno forniti loro manuali e guide cartacee, con le quali potranno andare alla ricerca di altre tracce. Dopo cena sarà effettuata una breve escursione notturna. La proposta di tale esperienza è volta a stimolare una percezione diversa della natura rispetto a quella che caratterizza le ore diurne e a cercare di alleggerire alcune paure, infondendo sentimenti di fiducia nell’altro. 6° Giorno, giornata degli orti! Giornata dedicata alla vita degli orti sinergici! Messa a dimora di piantine, raccolta ortaggi. 7° Giorno, Festa ... e pranzo di fine campo! Durante l’ultimo giorno di attività i ragazzi saranno impegnati nello smontaggio del campo e nella preparazione del grande pranzo finale con i genitori. Sarà organizzato poi un pranzo finale con tutti i genitori alle ore 13.30 a conclusione del campo. Per chi lo vorrà ci sarà la possibilità di ripartire prima di pranzo. E’ prevista una quota pari a 15 € persona (pagano solo gli adulti) 25€ per la coppia di genitori. Un saluto, Massimiliano ​ Cronistoria del progetto "Naturavventura" ​ Tutto ha inizio nell'estate del 2005 dall'idea di creare una "ideale continuità" con le attività che l'Ecoistituto delle Cerbaie porta avanti durante l'anno: nascono così i campi estivi residenziali in tenda denominati "Naturavventura". Per tutti gli anni in cui è stato attivato il progetto della Regione Toscana "Estate nelle aree protette", Naturavventura ne ha fatto parte. Oltre alle Province di Firenze, Pistoia e Pisa, ai comuni di Quarrata, Fucecchio, Montaione, Montopoli in Val d'Arno etc., Naturavventura ha fatto parte del progetto Regionale "Estate nei Parchi". L'approccio di lavoro scelto per questi campi si fonda sulla interdisciplinarietà, che si realizza attraverso la collaborazione di professionisti specializzati in discipline diverse ma complementari: Naturalisti, Guide Ambientali, Esperti Animatori e realtà del sociale. Attraverso un approccio ludico/didattico, le giornate presso i campi si pongono l'obiettivo di far vivere giornate "fuori dal comune", in simbiosi con la natura. Oltre alle escursioni nel territorio e ai momenti dedicati all'ambiente, vengono realizzate attività di gruppo e dato molto spazio a giochi, antichi e nuovi. La parte "educativo-ambientale" all'interno di Naturavventura (e degli altri progetti portati avanti nell'ambito dell'educazione ambientale nelle scuole), è volta alla formazione di una coscienza ecologica legata ai fattori percettivi e conoscitivi delle tematiche naturali coadiuvate da attività ludiche e teatrali. Lo scopo è quello di intervenire sul piano dell'informazione e dell'educazione ad un comportamento sostenibile nei confronti di quello che ci circonda. ​ Oggi il progetto Naturavventura è portato avanti dall'associazione "Comitato Francigena Galleno" che con la collaborazione delle guide dell'Ecoistituto delle Cerbaie e gli spazi dell'az. In Fermento è giunto al suo 18° anno. Conoscere per conservare. Le attività ludiche anche del camminare, inserite nel progetto di Educazione Ambientale, prevedono l'utilizzo di abilità diverse nell'ottica di un coinvolgimento dei ragazzi su diversi livelli della personalità: abilità motorie, percettive, esplorative, riflessive, espressive. Il "dormire fuori" in compagnia dei coetanei ha sempre avuto nell'immaginario dei ragazzi e delle ragazze un grande fascino, e dunque via all' esperienza di organizzare, montare e attrezzare un "campo con tende" per un pernottamento. La camminata in notturna, o le notti in tenda o in struttura, sono un ricordo che resterà nel tempo. ​ Oggi più che mai è necessario creare una forte sensibilità di massa, sempre più legata a processi ecologici e conoscitivi: intervenire sul piano dell'informazione, della formazione e dell'educazione dei giovani cittadini è diventata una necessità inderogabile.





129 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page